Domusmodernariato

Domusmodernariato


facebook
instagram
whatsapp

Per maggiori informazioni:

Tel: +39 379 182 1988

Email: domusmodernariato@gmail.com

Visual identity, brand creations, web solutions, interior design.

P. IVA 17577361003

pec: debora.capuano@pec.it

P.

HOME STAGING E RELOOKING

Sono vari i progetti di allestimento Home Staging che ho seguito personalmente e per i quali, spesso ho realizzato anche il servizio fotografico finale.

L'Home Staging è una valida opportunita' per riuscire a valorizzare un immobile e trovare un cliente che lo acquisti o lo prenda in locazione ad un prezzo maggiore rispetto a quello che se ne sarebbe potuto ricavare. 

Si concepisce come un'attività di marketing ma se così fosse non sarebbe diventato virale nel momento attuale. Il marketing è un modo per persuadere, è vero, ad effettuare un acquisto, ma un metodo marketing fine a se stesso non dovrebbe essere tanto articolato quanto lo è nella realtà l'Home Staging. Si parte infatti da un progetto, per passare attraverso una wishing list per la mobilia, gli oggetti e gli accessori che dovranno rinnovare l'immobile e / o il  relooking che mette mano fisicamente alle realta della casa e agli arredi, per ridare loro nuova luce e carattere. Nei paesi anglossani sono entrambi un modus operandi utilizzato da anni, dalle agenzie immobiliari, dalle imprese edili, e dai property manager. Qui in italia è un servizio che ha iniziato ad affacciarsi sul mercato solo recentemente, e chi lo utilizza ottiene ottimi risultati perchè permette di accorciare incredibilmente i tempi di vendita e di non dover ristrutturare una casa da cima a fondo. Dopo l'Home Staging si realizza il servizio fotografico. Inutile dire che un buon Home Stager non è di solito un fotografo fatto e finito, mentre un fotografo professionista può essere un buon Home Stager.  Contattami per un preventivo e clicca qui per vedere alcuni dei lavori eseguiti da me.

DARE PERSONALITA'

ABBINARE IDEE

OFFRIRE UNA VISIONE

Con l'Home Staging si cura l'arredo, gli accessori, i decori, i corredi.
Un buon consulente Home Staging non vi propone di gettar via tutto quello che avete in casa nè vi propone di investire cifre enormi ma ottimizza quel che c'è abbinandolo con ciò che ci sarà.

Spesso le case si arredano senza seguire un filo conduttore. Un mobile o un decoro possono essere casuali o motivati da scelte di spazio, familiari o economiche. Con l'Home Staging il primo passo è quello di individuare l'anima di una casa e valorizzarla dandole una personalità senza spendere una fortuna.

Una casa da sempre delle informazioni su di se, anche quando è vuota o disabitata.
La vera mission di un buon Home Stager è quella di individuare la direzione da prendere per rendere quella casa unica nel suo genere offrendo una visione nello stile e nel mood.

PRIMO SOPRALLUOGO

PROGETTO

PLACEMENT E FOTO

Si visiona l'immobile, si prendono le misure degli spazi, si verifica quali arredi ci siano, gli impianti, gli attacchi idrici, i punti deboli e i punti di forza dell'immobile, l'architettura della costruzione e il contesto in cui sorge.
Ma soprattutto si respira l'atmosfera.

Il concept (o mood) board è il progetto che si presenta al Cliente in cui si propone la propria idea con immagini e testi, si crea una mappatura chiara e dettagliata di ciò che si è visto e di ciò che si vedrà una volta terminato il lavoro di rivalutazione della casa. 

Dopo aver scelto nuovi arredi, accessori e corredi, si realizza il servizio fotografico che sarà il sigillo finale dell'Home Stager sul lavoro appena concluso. Contestualmente e su richiesta del Cliente possono essere svolte anche riprese per la realizzazione di un video di presentazione.

Se vuoi realizzare un progetto di Home Staging o Re Looking per ridare nuova vita e vigore a vecchia mobilia e ad ambienti

del tuo immobile che vorresti affittare con ricavi maggiori oppure vendere ad un prezzo più alto, scrivimi per una consulenza.